Organizzazione

Come previsto dall'art. 27 del DPCM 1 ottobre 2012 e dal DSG 22 dicembre 2020, l'Ufficio si articola in due servizi di livello dirigenziale non generale e una Segreteria tecnica di livello non dirigenziale, posta alle dirette dipendenze del Capo dell'Ufficio.

All'Ufficio di Segreteria della Conferenza Stato-città ed autonomie locali è preposto un Dirigente generale.

Capo dell'Ufficio e Segretario della Conferenza Stato-città ed autonomie locali è il  Cons. Anna Lucia Esposito

  • Segreteria Tecnica  (struttura di livello non dirigenziale)
    Responsabile
    Numero risorse umane assegnate: 8
    Funzioni: provvede all'organizzazione delle sedute della Conferenza Stato-città ed autonomie locali; agli adempimenti di comunicazione istituzionale; alla cura del sito web della Conferenza, nonché alle attività di archivio e protocollo della corrispondenza e alla gestione dei flussi documentali. La Segreteria tecnica, altresì, supporta il Capo dell'Ufficio nell'attività di raccordo con le Prefetture-Uffici territoriali del Governo e nella trattazione degli affari che sono da esso assegnati.
  • Servizio I
    Coordinatore
    Numero risorse umane assegnate: 6
    Funzioni: cura la gestione del personale e delle risorse strumentali dell'Ufficio; gestisce i servizi di carattere strumentale; provvede alle attività di gestione contabile, finanziaria e di bilancio, nonché quelle contrattuali e di spesa dell'Ufficio; cura gli adempimenti connessi al controllo di gestione, alla elaborazione degli obiettivi strategici e dirigenziali e al monitoraggio della direttiva annuale, nonché quelli relativi alla valutazione della dirigenza. Provvede agli adempimenti in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza. Il Servizio provvede, altresì, al supporto istruttorio nell'ambito della Conferenza Unificata, in raccordo con i competenti uffici del Dipartimento per gli affari regionali.
  • Servizio II
    Coordinatore: Silvia Maria Lagonegro
    Numero risorse umane assegnate: 4
    Funzioni: cura gli adempimenti istruttori relativi agli argomenti all'esame della Conferenza Stato-città ed autonomie locali e predispone i relativi atti. Il Servizio provvede, altresì, all'organizzazione della Sessione europea della Conferenza Stato-città ed autonomie locali e alle attività di supporto alla formazione degli atti comunitari, in raccordo con il Dipartimento per le politiche europee. Cura la verbalizzazione delle sedute della Conferenza Stato-città ed autonomie locali e della sua Sessione europea, nonché la resocontazione delle riunioni tecniche ad esse preliminari e provvede agli adempimenti istruttori e al supporto di tavoli, comitati ed organismi istituiti presso la Conferenza. Predispone pareri in merito a progetti di legge e a provvedimenti in discussione al pre-Consiglio dei Ministri o pendenti in Parlamento.
Torna all'inizio del contenuto