L’attuazione dell’Agenda e il monitoraggio dei risultati
Il tratto distintivo delle attività attuative dell’Agenda è la massima valorizzazione del lavoro, essenziale, di concertazione e coordinamento tra i diversi livelli istituzionali.
I risultati del lavoro svolto per attuare l’agenda si dividono in tre grandi gruppi:
- Semplificazione delle procedure
- Standardizzazione della modulistica
- Mappatura degli adempimenti
I soggetti che concorrono all’attività di semplificazione degli iter amministrativi, l’introduzione di moduli standard e la digitalizzazione delle procedure sono riuniti nel Tavolo di lavoro – che opera nell’ambito della Conferenza Unificata.
Le attività svolte hanno portato ad oggi ad avere 357 procedure semplificate suddivise in 11 settori e 47 moduli standardizzati su tutto il territorio nazionale, in settori economici strategici, tra cui commercio, edilizia e turismo. Tali moduli sono stati approvati dalla Conferenza Unificata mediante specifici Accordi.
Le amministrazioni comunali, destinatarie di domande, segnalazioni e comunicazioni da parte di cittadini e imprese, sono tenute ad adottare e pubblicare sui propri siti istituzionali i moduli unificati e standardizzati, eventualmente adattati dalle Regioni, ove necessario, in relazione alle specifiche normative regionali.
Per promuovere la digitalizzazione delle istanze e delle segnalazioni e garantire l’interoperabilità tra amministrazioni, gli Accordi hanno previsto anche l’approvazione degli allegati tecnici e degli schemi XML relativi a ciascun modulo.
Per quanto riguarda il monitoraggio, il Dipartimento della funzione pubblica ha stipulato accordi di collaborazione con Istat e Invitalia.
Ultimo aggiornamento: 29 ottobre 2025