Bando per misure di informazione sulla politica di coesione UE
20 novembre 2025I progetti proposti dovrebbero offrire informazioni coerenti, oggettive e complete e illustrare e valutare il ruolo della politica di coesione nel realizzare le priorità politiche dell’UE, come la transizione verso un’economia più verde e digitale, lo sviluppo di tecnologie strategiche, l’edilizia abitativa o la transizione demografica e nell’affrontare le sfide attuali e future che impegnano l’Unione, gli Stati membri, le Regioni e le amministrazioni locali.
Le misure di informazione dovrebbero comprendere una o più delle seguenti attività:
- produzione e distribuzione di materiale cartaceo, multimediale o audiovisivo,
- attività di divulgazione sul web e sui social media,
- eventi mediatici,
- seminari, conferenze, workshop.
Le misure sono destinate al
- pubblico in generale, con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sui risultati della politica di coesione e sul suo impatto sulla vita dei cittadini. L'informazione dovrebbe puntare ad aumentare la comprensione del contributo della politica di coesione alla promozione dell'occupazione e della crescita in Europa e alla riduzione delle disparità tra territori.
- agli stakeholder, l'obiettivo è coinvolgere gli stakeholder (incluso autorità nazionali, regionali e locali, beneficiari, imprese, mondo accademico) per comunicare l'impatto della politica di coesione sulle loro regioni e alimentare il dibattito sul futuro di tale politica e, più in generale, sul futuro dell'Europa.
Possono partecipare gli enti locali e gli enti pubblici appartenenti ad uno Stato membro dell’Unione Europea.
Il bando resterà aperto fino al 15 gennaio 2026.
La durata dei progetti proposti deve essere di 12 mesi.