Carta “Dedicata a Te” 2025, dal 30 ottobre disponibili le liste consolidate dei beneficiari
29 ottobre 2025I Comuni comunicano agli interessati l’assegnazione del beneficio, le modalità di ritiro delle carte presso gli uffici postali abilitati al servizio e le modalità di prenotazione per il ritiro. Spetta, infatti ai Comuni, ai sensi di quanto previsto dall’articolo 7 commi 3 e 4 del decreto Interministeriale 30 luglio 2025, il compito di comunicare ai beneficiari, l’assegnazione della “Carta Dedicata a Te” per l’anno 2025.
Il beneficio consiste in un contributo economico di 500 euro per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità, erogato tramite una Postepay nominativa, a valere sulla dotazione finanziaria del Fondo alimentare 2025 previsto dall'art. 1, commi 103 e 104 della legge 30 dicembre 2024 n. 207.
La procedura di erogazione del contributo prevista dal Decreto Interministeriale 30 luglio 2025:
I Comuni ricevono dall’INPS, l’elenco dei beneficiari del contributo, nei limiti delle Carte loro assegnate (allegato 2 al decreto), individuati tra i nuclei familiari residenti sul proprio territorio, sulla base dei dati elaborati e messi a disposizione dallo stesso INPS, secondo i seguenti criteri, che si indicano in ordine di priorità decrescente:
- nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2011, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
- nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2007, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
- nuclei familiari composti da non meno di tre componenti, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso.
Il possesso dei requisiti non comporta l’automatico diritto al beneficio, in quanto, le carte, sono assegnate ai cittadini fino ad esaurimento delle disponibilità secondo una graduatoria elaborata dall'INPS.
Entro trenta giorni dalla pubblicazione del decreto (GU del 12 agosto 2025), l’INPS rende disponibili ai singoli comuni gli elenchi attraverso una applicazione WEB sul sito www.inps.it unitamente alle relative Istruzioni operative.
I comuni verificano la posizione anagrafica ed eventuali incompatibilità con altre misure locali dei nuclei familiari contenuti negli elenchi e sulla base del numero di carte loro assegnate, attribuiscono le carte che eventualmente residuano dopo l’applicazione dei criteri sopra indicati, selezionando i beneficiari, nell’ambito dell’elenco predisposto, tra i nuclei familiari, anche unipersonali, in effettivo stato di bisogno.
Il numero complessivo delle carte assegnabili per l’anno 2025 è pari a 1.157.179 e per essere fruibili, il primo pagamento deve essere effettuato entro il 16 dicembre 2025, altrimenti si decade dal beneficio.
A ciascun Comune è assegnato un numero di carte così calcolato:
- una quota pari al 50% del numero totale di carte, è ripartita in proporzione alla popolazione residente in ciascun Comune;
- una quota pari al restante 50%, è distribuita in base alla distanza tra il valore del reddito pro capite medio di ciascun Comune ed il valore del reddito pro capite medio nazionale, ponderata per la rispettiva popolazione.
La carta sarà utilizzabile fino al 28 febbraio 2026, ma sarà necessario effettuare almeno un pagamento entro il 16 dicembre 2025 per non perdere il beneficio.
Si ricorda che con la card si possono acquistare esclusivamente beni alimentari di prima necessità.