Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane (Fosmit): pubblicato il riparto delle risorse per l’anno 2024

11 febbraio 2025

Il decreto di riparto del Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane per l’anno 2024 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 27 gennaio 2025.

Per quanto concerne gli interventi di competenza delle regioni e degli enti locali, il decreto del Ministro per gli affari regionali reca il riparto della somma di euro 195.408.167,42, di cui:

a) euro 105.660.952,39 sono ripartiti tra le regioni applicando i coefficienti utilizzati per la ripartizione del Fondo nazionale per la montagna stabiliti dalla delibera CIPESS n. 53/2021;

b) euro 89.747.215,03 sono ripartiti tra le regioni con più spiccate caratteristiche di montanità, in ragione dei cosiddetti coefficienti di ripartizione “montani600” che valorizzano, nella formula di calcolo, gli indicatori geomorfologici e socioeconomici.

Le risorse pari a complessivi 105.660.952,39 euro sono destinate a realizzare e a promuovere interventi per la salvaguardia e la valorizzazione della montagna, nonché misure di sostegno in favore dei comuni totalmente e parzialmente montani, con riferimento alle seguenti attività:

  1. azioni di tutela, promozione e valorizzazione delle risorse ambientali dei territori montani, anche attraverso la realizzazione delle Green Communities;
  2. misure di prevenzione del rischio del dissesto idrogeologico nei territori montani;
  3. interventi volti alla creazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabile, ivi compresi quelli idroelettrici;
  4. progetti finalizzati alla salvaguardia dell'ambiente e della biodiversità e allo sviluppo delle attività agro-silvo-pastorali, anche con riferimento alla filiera del legno;
  5. misure di incentivazione per la crescita sostenibile e lo sviluppo economico e sociale dei territori montani, ivi compresi interventi di mobilità sostenibile;
  6. interventi per l’accessibilità alle infrastrutture digitali e per il rafforzamento dei servizi essenziali, con particolare riguardo prioritario a quelli socio-sanitari e dell’istruzione;
  7. iniziative volte a contrastare lo spopolamento dei territori.

Le risorse pari a complessivi 89.747.215,03 euro sono destinate a realizzare e a promuovere interventi per la salvaguardia e la valorizzazione della montagna, nonché misure di sostegno in favore dei comuni totalmente e parzialmente montani, con riferimento alle seguenti attività:

  1. interventi di rigenerazione urbana;
  2. interventi di efficientamento energetico di edifici adibiti ad uffici pubblici;
  3. interventi di manutenzione della viabilità;
  4. interventi volti a conseguire risparmi energetici relativi all’illuminazione pubblica;
  5. azioni di tutela, promozione e valorizzazione delle risorse ambientali dei territori montani, attraverso la realizzazione delle Green Communities;
  6. interventi volti alla creazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili, ivi compresi quelli idroelettrici;
  7. misure di incentivazione per la crescita sostenibile e lo sviluppo economico e sociale dei territori montani, ivi compresi interventi di mobilità sostenibile;
  8. iniziative volte a contrastare lo spopolamento dei territori, nonché in relazione al sostegno alle attività economiche, artigianali e commerciali.

Gli interventi finanziati dovranno essere realizzati entro il 31 agosto 2028.

Sul decreto è stata sancita intesa nella seduta della Conferenza Unificata del 28 novembre 2024.

Fonte notizia: Dipartimento per gli affari regionali e le autonomie - Presidenza del Consiglio dei ministri

Torna all'inizio del contenuto