Linee guida sull’Intelligenza Artificiale nella PA, aperta la consultazione pubblica

19 febbraio 2025

L’intelligenza artificiale è definita, nelle Linee Guida in consultazione, un insieme di tecnologie in grado di trasformare e potenziare attività economiche e sociali, migliorando i processi decisionali, l’efficienza operativa e la qualità dei servizi offerti alle organizzazioni e agli individui.

La caratteristica principale di un sistema di intelligenza artificiale è rappresentata dalla sua capacità di generare risposte, quali previsioni, raccomandazioni, deduzioni sulla scorta dell’elaborazione dei dati inseriti. Pertanto, l’impiego dell’intelligenza artificiale nella Pubblica Amministrazione potrebbe migliorare la qualità dei servizi pubblici offerti, ed offrire risposte puntuali in tempi brevi.

Le linee guida per l’adozione, l’acquisto, lo sviluppo di sistemi di intelligenza artificiale nella Pubblica amministrazione sono previste dal “Piano triennale per l’informatica nella pubblica amministrazione 2024-2026” e sono emanate ai sensi dell’art.71 del Codice dell’Amministrazione digitale.

Rappresentano, quindi, un primo quadro di riferimento sotto il profilo tecnico, normativo ed etico e sono state strutturate, tenendo conto della velocità dell’innovazione. Pertanto, sono corredate da una serie allegati, definiti “strumenti”, i cui contenuti possono essere agevolmente aggiornati in base all’evoluzione tecnologica.

Fonte: Agenzia per l’Italia digitale

Torna all'inizio del contenuto