Link e Allegati

“Mappa dei Comuni digitali” pubblicato Rapporto"

25/07/2025

Per accompagnare i comuni nell’ambiziosa sfida del PNRR, a maggio del 2023 il Dipartimento per la trasformazione digitale (DTD) della Presidenza del Consiglio dei ministri e l’Associazione nazionale dei comuni italiani (ANCI) hanno siglato un accordo istituzionale con il duplice obiettivo di sostenere, da un lato, il processo di trasformazione digitale con attività info-formative (come nell’Accademia dei comuni digitali), dall’altro, raccogliere dati quantitativi per analizzare il livello di digitalizzazione del territorio, attraverso la somministrazione di un questionario e la realizzazione di prodotti di analisi (la Mappa dei Comuni digitali).

L’Accademia dei comuni è un luogo di formazione gratuito e aperto a tutto il personale, nato per accrescere le competenze del personale degli enti locali e per accompagnare il percorso di transizione digitale. Un percorso di formazione in modalità mista, sincrona e asincrona, con un catalogo dei corsi dinamico in continua evoluzione sulla base dei fabbisogni rilevati, che vede il coinvolgimento di partner strategici come l’Agenzia per l’Italia Digitale, l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale e PagoPA.

La Mappa dei Comuni digitali è, invece, una mappatura dati sullo stato di digitalizzazione del territorio: una fase di ricerca che prevede, in un primo momento, una raccolta puntuale di informazioni grazie al coinvolgimento diretto dei Comuni e, successivamente, la pubblicazione di un report e di strumenti interattivi di analisi.  Dall’analisi dei dati, emerge che il processo di dismissione dei server, volto alla migrazione in cloud, è stato avviato dal 70% dei comuni. È stato elevato anche il livello di digitalizzazione degli atti amministrativi (es. il 75% ha informatizzato determine e delibere) e  i servizi demografici, di edilizia/urbanistica, scolastici e dei tributi sono erogati in modalità digitale in oltre il 70% dei comuni.

Tra i progetti avviati a valere sulle risorse PNRR, va evidenziata la Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND), il sistema che permette alle PA di scambiarsi dati e informazioni, favorendo l’interoperabilità. Anche grazie al PNRR, 7.102 comuni (il 90%) hanno aderito alla piattaforma, di cui 6.058 hanno ricevuto un finanziamento per l’erogazione di dati con uno stanziamento complessivo di 108 milioni. L’85% dei progetti è già stato completato e liquidato, rendendo questa misura del PNRR tra le più avanzate in ambito digitalizzazione. 

Fonte: Dipartimento per la Trasformazione Digitale