Link e Allegati

Spese di progettazione - Dal 1° settembre 2025 è attiva la piattaforma per la Certificazione telematica dei rendiconti

12 agosto 2025

La Direzione centrale per la Finanza locale del Ministero dell’Interno ha diffuso il Comunicato 4 agosto 2025, attraverso il quale informa gli Enti beneficiari di Contributi straordinari che, a decorrere dal 1° settembre 2025 e fino al 31 dicembre 2025, sarà attiva la Piattaforma per la trasmissione telematica del Modello unificato di certificazione del rendiconto.

La Certificazione – obbligatoria per tutti i contributi assegnati con i Decreti ministeriali dal 2017 al 2023 – dovrà essere compilata ed inviata esclusivamente tramite il “Sistema Certificazioni Enti Locali”, accessibile all’indirizzo: https://finanzalocale.interno.gov.it/apps/tbel.php/login/verify.


Adempimenti e modalità operative

Ogni Ente è tenuto alla rendicontazione distinta per singolo Contributo e per singolo Progetto (“Cup”), pena l’obbligo di restituzione delle somme ricevute, come previsto dall’art. 158 del TUOEL. Il Modello informatico predisposto dal Ministero presenta già una Sezione anagrafica precompilata e include i dati dei contributi già erogati.

Il rendiconto riguarda le spese sostenute fino al 31 dicembre 2024. Le spese successive (dal 1° gennaio 2025 in poi) saranno oggetto di un rendiconto incrementale nell’esercizio finanziario successivo.

Nel caso in cui un Ente abbia già rendicontato nel 2024 indicando il mancato completamento della progettazione, la nuova certificazione dovrà cumulare le spese già dichiarate con quelle sostenute nel 2024.

Una volta completata la compilazione, il file Pdf generato dovrà essere firmato digitalmente (formato “.p7m”) dal Responsabile del Servizio Finanziario e dal Segretario dell’Ente. Entrambe le figure dovranno aver censito preventivamente la propria firma in “Area certificati – Tbel”. È fondamentale che ciascun ruolo professionale sia correttamente associato alla firma digitale, pena l’impossibilità di trasmettere la certificazione.

Se tutte le spese risultano liquidate, eventuali economie (differenza positiva tra contributo assegnato e somma spesa) saranno recuperate dal Ministero secondo quanto previsto dalla Legge n. 228/2012.

La Certificazione può essere rettificata, annullando la precedente e inviandone una nuova entro il 31 dicembre 2025, sempre per via telematica. Qualsiasi trasmissione effettuata con modalità diverse (PEC, posta ordinaria, ecc.) sarà considerata non valida ai fini della rendicontazione.

Il Sistema si inserisce nel percorso di semplificazione amministrativa e digitalizzazione promosso dalla Direzione centrale, in linea con le disposizioni sulla dematerializzazione della Pubblica Amministrazione.

Fonte: Ministero dell'Interno