Link e Allegati

URBACT IV: tra le nuove Reti di trasferimento 19 Enti locali italiani

28/10/2025

Il Comitato di Monitoraggio del programma URBACT IV nella seduta tenutasi a Copenaghen l’8 ottobre u.s., ha approvato 25 nuove reti di trasferimento, nell’ambito della call “Transfer Networks Good Practice”. Lo scopo è di promuovere l’apprendimento reciproco e l’innovazione amministrativa. I temi oggetto dei progetti spaziano da ambiente e azione per il clima a cultura e inclusione sociale, fino a mobilità sostenibile, parità di genere, appalti pubblici innovativi, sviluppo locale e governance partecipativa.

L’Italia si colloca tra i Paesi maggiormente rappresentati con un totale di 19 enti locali coinvolti, di cui 5 in qualità di Lead Partner – Alessandria, Borgomanero (NO), Brindisi, Milano e Perugia – e 14 come Project Partner, tra cui San Lucido (CS), Cagliari, Ferrara, Bologna, Jonadi (VV), Nuovo Circondario Imolese, Forlì, Piacenza, Colle Val d’Elsa (SI), Pescara, Alghero, Vicenza e Perugia.

Le attività si concluderanno il 30 aprile 2028. Complessivamente, le 25 reti coinvolgono 181 partner provenienti da 28 Paesi europei, con una forte rappresentanza di piccole e medie città, che costituiscono circa il 90% dei partecipanti. Di particolare rilievo è la presenza di nuovi enti aderenti: oltre il 60% dei partner partecipa infatti per la prima volta a URBACT, segno del crescente interesse verso il programma e le sue opportunità di cooperazione.