Link e Allegati

L’anagrafe nazionale della popolazione residente

Data 29/09/2025

L’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) è la banca dati unica nazionale istituita presso il Ministero dell'Interno con il Codice dell’amministrazione digitale (D.lgs. n.82/2005) per raccogliere in un unico archivio le informazioni anagrafiche dei cittadini italiani, compresi gli iscritti all'Anagrafe italiani residenti all’estero (AIRE), con il fine di migliorare la qualità dei dati, eliminando le duplicazioni e facilitando l'accesso ai servizi demografici sia per i cittadini, sia per le pubbliche amministrazioni.

L'ANPR assicura ai comuni la disponibilità dei dati, degli atti e degli strumenti per lo svolgimento delle funzioni di competenza statale attribuite al sindaco, ai sensi dell'articolo 54, comma 3, del testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali (D.lgs. n. 267/2000), e mette a disposizione dei comuni un sistema di controllo, gestione e interscambio, puntuale e massivo, di dati, servizi e transazioni necessario ai sistemi locali per lo svolgimento delle funzioni istituzionali di competenza comunale. 

Il Comune, per lo svolgimento delle proprie funzioni, può ampliare l'offerta dei servizi erogati on-line a cittadini e imprese, direttamente o tramite soggetti affidatari dei servizi, e può utilizzare i dati anagrafici eventualmente detenuti localmente e costantemente allineati con ANPR al fine esclusivo di erogare o usufruire di servizi o funzionalità non fornite dall’anagrafe. 

L'ANPR consente ai comuni la certificazione dei dati anagrafici anche in modalità telematica. I comuni inoltre possono consentire, mediante la piattaforma digitale nazionale dati (PDND) istituita con l’articolo 50-ter inserito nel D.lgs. n. 82/2005), ovvero anche mediante apposite convenzioni, la fruizione dei dati anagrafici da parte dei soggetti aventi diritto. 

L'ANPR assicura alle pubbliche amministrazioni e ai gestori di servizi pubblici, ivi comprese le società quotate, in relazione ai servizi di pubblico interesse, l'accesso ai dati contenuti nell'anagrafe. L'ANPR attribuisce a ciascun cittadino un codice identificativo univoco per garantire la circolarità dei dati anagrafici e l'interoperabilità con le altre banche dati delle PA e dei gestori di servizi pubblici.


Ultimo aggiornamento: 29 settembre 2025