Comitato Europeo delle Regioni (CdR)
Istituito nel 1994 è l’organo consultivo dell’UE che rappresenta gli enti locali e regionali d’Europa. Si compone di rappresentanti eletti a livello locale e regionale provenienti dagli Stati membri, che vengono nominati dal Consiglio dell'UE per un periodo di cinque anni rinnovabile. Il numero di membri di ciascun Paese varia a seconda delle dimensioni della popolazione. I membri del Paese di riferimento costituiscono la delegazione nazionale che riflette gli equilibri politici, geografici, regionali e locali dello stesso.
Il Comitato elegge un Presidente scelto fra i componenti che dura in carica due anni e mezzo. Ogni componente ha la facoltà di scegliere di far parte di un gruppo politico in seno al Comitato. Attraverso il Comitato, i rappresentanti eletti, scambiano pareri formali sulle norme dell'UE di rilevanza diretta su regioni ed enti locali, al fine di assicurare che la posizione e le esigenze degli enti siano rispettate.
Nell’elaborazione di norme in settori di competenza dei predetti, come sanità, istruzione, occupazione, politica sociale, coesione economica e sociale, trasporti, energia e i cambiamenti climatici, è prevista la consultazione del Comitato europeo delle regioni che, nei casi di contrarietà, può adire la Corte di giustizia. Lo stesso può esprimere altresì pareri su propria iniziativa.
Ogni anno si svolgono fino a sei sessioni plenarie nel corso delle quali sono stati adottati pareri riguardanti sino ad 80 progetti legislativi. Il Comitato prevede inoltre una partecipazione a tutti i livelli, non solo enti locali e regioni ma anche singoli cittadini ed associazioni, ONG, esperti e studiosi.
Al fine di consentire a tutte le regioni e le città dell'UE di scambiare le migliori pratiche, e contribuire al dibattito europeo su più fronti, nel contempo, il Comitato ha creato una serie di reti di interconnessione.
Annualmente il Comitato pubblica una relazione sullo stato delle regioni e delle città nell’ UE, fornendo un prezioso supporto nell’elaborazione delle politiche pubbliche e delle decisioni strategiche dell'UE. La relazione 2024 si concentra su idee e soluzioni per il futuro dell’Europa, delineando un programma per un’Unione europea più vicina ai cittadini, più forte, più coesa ed ambiziosa.
Ultimo aggiornamento: luglio 2025