Transizione energetica
La sostenibilità della produzione e del consumo di energia è essenziale per uno sviluppo economico e sociale compatibile con le esigenze della lotta al cambiamento climatico. A livello globale, le città consumano oltre il 65 % dell’energia mondiale e sono responsabili di più del 70 % delle emissioni di CO2 complessive. Gli enti territoriali hanno, dunque, un ruolo fondamentale nel ridurre le emissioni, implementare soluzioni energetiche sostenibili a livello locale e contrastare la povertà energetica.
Tra le possibili azioni attivabili a livello locale:
- avviare interventi di efficientamento energetico delle scuole, degli edifici pubblici, dell’illuminazione stradale;
- rinnovare il parco veicoli del trasporto pubblico locale;
- supportare le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER);
- attivare iniziative di assistenza, informazione e sensibilizzazione rivolte a cittadini, imprese, enti del terzo settore: sportelli territoriali energia, campagne ed eventi di sensibilizzazione ed informazione, strumenti digitali come newsletter, siti web e app, ecc.
La Commissione UE, il 18 maggio 2022, ha presentato il Piano REPowerEU nel quale ha enfatizzato l'obiettivo di accelerare la transizione del sistema energetico per ridurre della dipendenza energetica dell'UE dalla Russia. Con il regolamento (UE) 2023/435 del 27 febbraio 2023, entrato in vigore il 1° marzo 2023, è stato consentito agli Stati membri di inserire appositi capitoli REPowerEU nei Piani per la ripresa e la resilienza, oltre alle possibilità di rimodulazione già previste, anche con l'aggiunta di un capitolo dedicato alle nuove azioni volte a conseguire gli obiettivi del piano REPowerEU. Di conseguenza, il PNRR è stato integrato con la nuova Missione 7, che prevede investimenti per circa 11,2 miliardi di euro
Per saperne di più
- Il Regolamento (UE) 2018/1999 prevede che i Paesi dell'Unione propongano obiettivi energetici nazionali e definiscano piani nazionali per l'energia e il clima. A dicembre 2019, l’Italia ha adottato il Piano nazionale integrato per l’energia e il clima (PNIEC), che è stato aggiornato recentemente (giugno 2024).
- La European City Facility è un’iniziativa europea che, attraverso bandi periodici, fornisce un sostegno finanziario e servizi di capacity building ad enti locali e loro raggruppamenti, per progetti nel campo dell'energia sostenibile.
- La Missione UE Climate-Neutral and Smart Cities coinvolge autorità locali, cittadini, imprese, investitori ed autorità regionali e nazionali per realizzare 100 città intelligenti e a impatto climatico zero entro il 2030 e garantire che queste città fungano da centri di sperimentazione e innovazione per consentire a tutte le città europee di seguire l’esempio entro il 2050.
- Il sottoprogramma europeo LIFE Clean Energy Transition mira a facilitare la transizione verso un'economia efficiente dal punto di vista energetico, basata sulle energie rinnovabili, climaticamente neutra e resiliente finanziando azioni di coordinamento e supporto in tutta Europa. Si tratta di azioni ad alto valore aggiunto dell'UE, mirate a superare le barriere di mercato che ostacolano la transizione socioeconomica verso un'energia sostenibile e che in genere coinvolgono più stakeholder di piccole e medie dimensioni, più attori tra cui autorità pubbliche locali e regionali e organizzazioni non profit, nonché consumatori.